skip to main
|
skip to sidebar
Serate di conferenza
Eventi culturali d'Impresa (e non solo) in provincia di Novara
lunedì 28 settembre 2009
Prede o Ragni: viaggio nella Complessità, con Luca Comello
Did You Know?
-
Click here for more amazing videos
"Viviamo in un tempo esponenziale" è il messaggio di questo video con cui Luca Comello ha aperto la serata. Non c'è scampo: il mondo sta evolvendo ad una velocità sempre crescente grazie all'aumentare delle connessioni tra i singoli elementi che lo compongono. L'umanità può dunque essere vista come un super-cervello la cui intelligenza cresce in virtù dell'aumento delle proprie sinapsi. Il messaggio è straordinario e terrificante nello stesso tempo: come potremo infatti comprendere e gestire una tale complessità alla rapidità con cui sta aumentando?
Il primo passo è cercare di affrontare un cambiamento culturale: è un cambio di prospettiva sul mondo e per i Managers un modo diverso di guardare alla propria organizzazione.
Dalla Teoria della Complessità infatti i Managers possono trarre utili insegnamenti; per esempio che è importante imparare a far convivere concetti apparentemente inconciliabili come efficienza e flessibilità, controllo e auto-organizzazione, riduzione dei costi e ridondanza, approccio analitico e approccio sistemico, ordine e disordine alla costante ricerca di un equilibrio dinamico, in un processo evolutivo in cui sempre più frequentemente si succedono periodi di discontinuità (cambiamenti) e in cui sempre più brevi sono i periodi di stabilità.
Per conoscere meglio la complessità e soprattutto per non averne paura, vi consiglio di leggere i libri di Comello - De Toni:
'Viaggio nella complessità'
e naturalmente
'Prede o Ragni'
Link ad un commento del relatore
.
MB
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Unisciti al gruppo di fan
Aggiungimi alla tua home iGoogle!
Benvenuti!
“Ci sono almeno due tipi di giochi. Uno potrebbe essere chiamato finito, l’altro infinito.
Un gioco finito si gioca per vincerlo, un gioco infinito per continuare il gioco…” E quest’ultimo tende ad abbattere le divisioni, le competizioni, a far giocare un numero sempre maggiore di persone, ad abbracciare ambiti sempre più vasti: l’arte, la cultura, la scienza, la vita stessa .”
“Poiché il fine di un gioco finito è metter fine al gioco con la vittoria di uno dei giocatori, ogni gioco finito viene giocato per finirlo. La contraddizione consiste precisamente nel fatto che ogni gioco finito gioca contro se stesso”
“Nel gioco finito non ci può essere spazio per il gioco infinito, viceversa quest’ultimo al suo interno può prevedere anche momenti di gioco finito.”
James P. Carse
Lettori fissi
Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra MAILING LIST scrivendo a:
conferenceroom@fandis.it
Cerca nel blog
Informazioni sul luogo dell'evento:
La sala conferenze è dotata di impianto audio e video, di un microfono, di una lavagna a fogli mobili e di una bellissima lavagna di ardesia.
La sua capienza è di 100 persone.
Le conferenze sono aperte al pubblico ad esaurimento posti e gratuite
. Hanno luogo di giovedì per una durata media di 2 ore a partire dalle 20.30.
L'ingresso è soggetto ad iscrizione inviando un'e-mail a
conferenceroom@fandis.it
oppure parlando con Alessia al numero 0321 963232.
Sala conferenze Fandis
via per Castelletto, 69
28040 Borgo Ticino NO
A26 - uscita Castelletto Ticino su SS32 direzione Novara.
Superare l'ingresso paese per il centro di Borgo Ticino e continuare in direzione Novara.
All'altezza del BT BAR (edificio giallo sulla DX della SS32), mettere freccia a sinistra e prendere subito dopo la strada in discesa in direzione Castelletto T.
Dopo circa 300 m., troverete il cancello verde di Fandis, sulla sinistra.
Chi è Fandis?
Fandis S.p.A. è un punto di riferimento internazionale per sistemi di schermatura e di gestione/controllo della temperatura nelle applicazioni industriali, professionali e domestiche. Il lago Maggiore e il Parco del Ticino fanno da cornice a questa realtà italiana tra le più specializzate nello sviluppo di soluzioni ad alto valore tecnologico e ingegneristico per i settori applicativi di riferimento – automazione industriale, elettronica, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, cosmesi, telecomunicazioni ed edile.Con il know-how capitalizzato in quasi 40 anni di esperienza e grazie alla progressiva espansione dell’area strategica della ricerca e sviluppo, Fandis è oggi in grado di proporsi sul mercato con soluzioni innovative a reale vantaggio competitivo.Il suo successo deriva da un consistente patrimonio tecnologico e di specifiche competenze tecniche e di prodotto indispensabili per raggiungere risultati ingegneristicamente superiori, che garantiscano ai clienti vantaggi realmente percepibili rispetto all’offerta complessiva di mercato.Fandis inoltre crede che una solida cultura del servizio e un forte orientamento al cliente siano obblighi morali da osservare sempre, tenendo presente che alla base di ogni relazione emerge il lato umano prima ancora di quello professionale. Costruire un presente e un futuro coerenti con le aspettative di tutti i propri stakeholders costituisce più di un obiettivo per Fandis: è un impegno che richiede forza e determinazione, oltre alla capacità di dare merito al singolo all’interno della propria comunità di uomini e donne.
La Biblioteca
Cultura è Sviluppo
Fandis Lab: Exponential Thinking for Technologic Times
Fandis S.p.A.
Blogs correlati:
AAA 'People Manager' cercasi
Il Curriculum Vitae (et Studiorum) cambia pelle (?)
13 anni fa
Blogs e siti amici
Il fuori onda di "Siamo in onda"
9 anni fa
CAPITANBLOG - Il blog di Capitan Novara
13 anni fa
Napapiiri Onlus - Napapiiri.org Home Page
DivaRosa®
Archivio blog
►
2012
(1)
►
maggio
(1)
►
2011
(4)
►
aprile
(1)
►
marzo
(2)
►
febbraio
(1)
►
2010
(5)
►
ottobre
(1)
►
maggio
(1)
►
marzo
(2)
►
gennaio
(1)
▼
2009
(17)
►
dicembre
(1)
▼
settembre
(1)
Prede o Ragni: viaggio nella Complessità, con Luca...
►
luglio
(4)
►
maggio
(3)
►
marzo
(5)
►
febbraio
(1)
►
gennaio
(2)
►
2008
(12)
►
dicembre
(2)
►
novembre
(1)
►
ottobre
(2)
►
agosto
(2)
►
giugno
(1)
►
maggio
(1)
►
aprile
(1)
►
marzo
(2)